Recensione della Kawasaki Ninja 1100 SX SE (Baujahr 2025)
La nuova sport tourer con un nuovo motore.
Foto: Motorradtest.de
Kawasaki ha armeggiato con la nuova Ninja 1100 SX. Oltre a un nuovo motore, ci sono anche molti aggiornamenti tecnici, ma non hanno cambiato il carattere di base di questa tourer sportiva. Ole e Dietmar hanno portato la nuova Ninja 1100 SX a fare un giro nella nobile variante SE con il "Performance Pack".
Ninja sport per motociclisti da turismo
La nuova Ninja 1100 SX è disponibile in due varianti (Standard e SE) e con quattro pacchetti di equipaggiamento: Standard, Performance, Tourer e Tourer Performance. La Performance ha un coprisella, un silenziatore posteriore Akrapovic, imbottiture per crash e serbatoio, nonché una protezione per lo schermo. La versione Tourer è dotata di due borse laterali da 28 litri con tasche interne, un finestrino più grande, un supporto per cellulare SP-Connect e una presa aggiuntiva da 12 volt. La Standard SE costa 17.045 euro (tutti i prezzi sono comprensivi di trasferimento), la Performance 18.745 euro, la Tourer 18.345 euro e la Performance Tourer 19.795 euro.
Design poco cambiato e frontale ancora sorprendentemente piatto per una sport tourer. Sportivo, sportivo!
Differenze tra la Ninja 1100 SX e la Ninja 1100 SX SE Le differenze tra la versione SE che abbiamo testato e la versione "non-SE" sono rapidamente enumerate. I proprietari di SE saranno felici di un ammortizzatore Öhlins S46, manopole riscaldate e ottimi freni Brembo M4.32 all'anteriore, compresi i cavi in treccia d'acciaio. Tuttavia, il divertimento costa ben 2.150 euro in più. A nostro avviso, puoi farne a meno, ma solo se puoi convivere con la vernice grigia, perché solo la SE è disponibile nel bellissimo verde Kawa.
Selezione del colore SE: Verde-Nero o Grigio-Rosso. Esercizio facile: una Kawa deve essere verde!
Test delle dimensioni e della sede
Il Ninja ha un aspetto elegante, ma offre comunque un comfort di seduta sorprendentemente buono. Ci si siede quasi in posizione eretta e il manubrio è montato piacevolmente in alto. L'altezza della sella è di 835 mm, il che si traduce in un angolo moderato del ginocchio. Il parabrezza (in realtà si chiama IL parabrezza) può essere regolato manualmente nell'inclinazione a tre angoli e funziona bene. Tuttavia, la macchina pesa 234 chilogrammi e quindi non è necessariamente facile da manovrare.
La nostra moto di prova con il pacchetto prestazioni e il coprisella del passeggero non consentiva un controllo del passeggero, ma sospettiamo solo che dovrebbe essere a posto. In ogni caso, lo spazio nella parte posteriore sembra abbastanza generoso e a bordo ci sono anche maniglie decenti. Il passeggero guarda sopra la testa del conducente e quindi ha una buona visuale. Il guidatore ha anche molto spazio e una comoda chiusura al ginocchio. Quindi può certamente essere sopportato bene anche in tour più lunghi per due.
Ecco com'è sedersi sulla Ninja 1100 SX.
Tour a 360 gradi intorno alla Kawasaki Ninja 1100 SX
Dovrebbe essere in grado di farlo
Testo fittizio. Questo testo fittizio non è molto informativo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt
Ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt
Ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt
Ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Il silenziatore posteriore Akrapovic fa parte del pacchetto prestazioni.
Ecco come si guida
Testo fittizio. Questo testo fittizio non è molto informativo.
Lorem ipsum dolor sit amet, c
Onsetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea
Ecco il punto! Il nuovo motore tira correttamente e spinge molto meglio nella parte inferiore che mai.
Takimata sanctus est lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. A vero eos et
Accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum
Brembo M4.32 davanti. Frena molto bene.
dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt
Ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Risultato
Testo fittizio. Questo testo fittizio non è molto informativo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua.
At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, conseteturPrezzo/disponibilità/colori/anni di produzione
- Prezzo: 17.045 €
- Usato (3 anni): 11.000€
- Anni di produzione: 2011 - oggi
- Colori: verde-nero, grigio-rosso
Ulteriori prove
Recensione della Kawasaki Eliminator 500
Recensione
Kawasaki Z 900 (2020)
Recensione
Kawasaki Z 1000 SX
Recensione
Kawasaki ZX-4RR
Recensione
Kawasaki Ninja 650 Recensione
Recensione