Ducati Multistrada V2

Recensione Ducati Multistrada V2 2025 (Baujahr 2025)

Moto da avventura o cross-over?

Ducati Multistrada V2 2025 im TestFoto: Motorradtest.de
 
La nuova Multistrada V2 di Ducati è stata completamente rinnovata. Nuovo motore, nuovo telaio, nuovo design, nuova tecnologia. La stessa Ducati parla di moto cross-over, per noi è un misto tra moto adventure e cross-over. Jan e Dietmar sono saliti sulla Multi e qui descrivono le loro impressioni di guida.

 

Abbiamo ancora bisogno della Multistrada V4?

Il nuovo V2 non è solo leggero, ora è anche dannatamente ben equipaggiato. Fatta eccezione per alcune caratteristiche, ha tutto ciò che ha la Multistrada V4. Costa 15.990 euro, il che lo rende quasi 5.000 euro in meno rispetto a un V4. Ok, il motore V4 ha 55 cavalli in più nella stalla, ma pesa anche facilmente 30 chili in più! In termini di lunghezza e passo, le due multi non si regalano molto.
 
 
In altre parole, la Multistrada è anche una moto in piena regola. Ci sono anche due versioni: quella standard testata qui e una V2S, che è dotata di una sospensione Skyhook semiattiva regolabile elettricamente. La S costa 18.490 euro, 2.500 euro in più rispetto alla V2 standard. Se non sei un feticista delle sospensioni, puoi tranquillamente risparmiare i soldi secondo noi, perché le sospensioni completamente regolabili del V2 sono meravigliose. La Multistrada V2 è disponibile solo in rosso. Poco male, avremmo votato comunque.
 
Colore: Disponibile solo in rosso. Qualsiasi altra cosa sarebbe una totale assurdità.
 
 
Test delle dimensioni e della sede
 
Dato che il V2 è abbastanza grande, come ho detto, sia il guidatore che il passeggero hanno molto spazio. Ci si siede in posizione eretta e la panca è comodamente imbottita. Così puoi facilmente sopportare ore in sella! L'angolo del ginocchio per entrambe le persone è molto comodo. Il passeggero troverà maniglie ragionevoli e, poiché la macchina è così leggera, anche le manovre sono facili. Questo è davvero un grande vantaggio rispetto al V4. L'altezza del sedile può essere regolata a 830 o 850 mm.
 
Anche le persone molto piccole e molto alte troveranno sedili più bassi o più alti negli accessori Ducati. Quindi qui tutti possono non solo sedersi e cavalcare molto comodamente, ma anche trovare un appoggio sicuro. Inoltre, il V2 è dotato di serie di una funzione di precarico minimo, che abbassa la bicicletta di 8 mm. A differenza del V4, però, questo non funziona automaticamente, ma tramite interruttore.
Sitzprobe
Ecco com'è sedersi sulla Ducati Multistrada V2.
 
 

Tour a 360 gradi della nuova Multistrada V2

CockpitBeleuchtung komplett LEDBeleuchtung hinten inspiriert von der Panigale

Tecnologia del Duca

Il nuovo display a colori TFT da 5" del V2 non è solo molto facile da leggere, ma mostra anche molte informazioni e presentato in modo molto chiaro. È possibile impostarlo su bianco o nero. La navigazione del menu è logica e sottolineata da pittogrammi molto belli. Ci sono molte opzioni di impostazione, ma Ducati è riuscita a presentarle in un modo così facile da capire che anche i completi idioti della tecnologia dovrebbero essere in grado di farcela.

L'equipaggiamento tecnico è impressionante: ABS in curva , controllo della trazione in funzione dell'angolo di piega, cinque modalità di guida configurabili, cruise control, porta USB, temi del display, QuickShifter, Wheelie e Engine Brake Control di serie. Purtroppo, le manopole riscaldate non fanno parte dell'equipaggiamento standard e manca anche un cavalletto centrale. Tuttavia, questi possono essere prenotati tanto quanto le valigie e molti altri accessori.

Anche in termini di illuminazione, il nuovo V2 non mostra alcun punto debole. Ci sono luci di marcia diurna, indicatori di direzione a LED a ripristino automatico e un sistema di frenata di emergenza. Per quanto riguarda il design dell'illuminazione, Ducati ha preso un po' di ispirazione dalla Panigale. Da dietro, il V2 sembra davvero nitido, ma ci piacciono molto anche gli indicatori di direzione integrati nella carenatura all'anteriore. C'è anche una funzione di ritorno a casa: le luci anteriori e posteriori rimangono accese per un po' dopo aver spento l'accensione (con una chiave, tra l'altro) in modo da poter ritrovare la strada di casa.

EndschalldämpferSilenziatore posteriore sottile con suono boomer V2 molto chiaramente percepibile.
 
 

È così che si guida, ed è così che suona

Ciò che abbiamo notato all'evento stampa per la presentazione della nuova V2 a Valencia è confermato anche in questo test. Il V2 suona molto bene, soprattutto "dall'esterno". Sulla moto stessa, oltre al tipico banger V2, c'è uno snorkeling chiaramente udibile dell'airbox. Tutto questo sembra molto ufficiale: puoi ascoltare il soundcheck in alto a destra.
 
Ducati è (giustamente) particolarmente orgogliosa del nuovo V2, che pesa poco meno di 55 kg. Ducati ha anche risparmiato molto peso sulle ruote, ovvero circa 3 kg. Nel complesso, il nuovo V2 è più leggero di ben 18 kg rispetto al suo predecessore, che, tra l'altro, abbiamo testato come versione S nel 2022.
 
Neuer, leichter V2 mit 115 PS und 92 Nm Drehmoment
Nuovo V2 leggero da 115 CV e 92 Nm di coppia.
 
 
E, naturalmente, è proprio questo vantaggio di peso che si nota immediatamente quando si esce in strada. La macchina è molto agile e facile da guidare. A differenza delle "vere" moto cross-over, tuttavia, la V2 ha una ruota anteriore da 19 pollici e quindi si sente un po' più adulta rispetto, ad esempio, a una BMW XR. Il peso contenuto si rivela un vantaggio anche in termini di prestazioni di guida. Il V2 ha "solo" 115 CV, ma sembra di più.
 
Nuovo motore nella Multistrada V2
Il nuovo motore sale di giri volentieri e funziona in modo molto più raffinato rispetto ai vecchi Desmo V2. Tuttavia, non a tutti piacerà, perché per quanto molti trovassero fastidioso il tintinnio dei Duc più anziani, altri cavalieri lo trovavano altrettanto bello. In ogni caso, il nuovo V2 si comporta come il gatto di Schmidt e non punisce il suo guidatore con schiaffi selvaggi a catena se non scende di marcia abbastanza velocemente.
 
Ci è piaciuto anche il QuickShifter. È del tipo "ti darò cose chiare quando avrò cambiato marcia". In altre parole, non è il più fluido, ma è molto preciso e, soprattutto, veloce. Quello che non funziona è toccare verso il basso durante l'accelerazione. Quindi devi seguire le vecchie regole del QuickShifter se vuoi divertirti con questo. Se lo fai, tutto funziona bene e ti mette di buon umore.
 
Brembo Bremsen und Brembo Bremspumpe
Freni Brembo e pompa freno radiale Brembo. Di conseguenza frena bene.
 
 
Prestazioni di frenata della Ducati Multistrada V2
I freni della nuova Multistrada V2 sono ancora più freddi. All'anteriore, le pinze fisse Brembo a 4 pistoncini lavorano su due dischi da 320. Sono supportati da una pompa freno radiale Brembo, che riduce al minimo la forza manuale richiesta in fase di decelerazione. Gli Stylema sono un po' più scattanti, ma anche gli M4 Brembo sulla nostra macchina di prova funzionano meravigliosamente. Al posteriore, la macchina apparentemente non ha molto peso, quindi il freno al posteriore si regola molto rapidamente nell'area dell'ABS.
 
Anche la protezione dal vento del V2 è molto efficace. Il parabrezza può essere facilmente regolato con una sola mano durante la guida e, insieme alle alette e alla carenatura anteriore, offre un'ottima protezione dal vento. Cos'altro abbiamo notato? L'impressione di qualità della Duc è molto riuscita, la vista sulla parte anteriore del cockpit luminoso, il manubrio affusolato in alluminio con piastra tripla fresata e i nuovi elementi dell'interruttore ispirano molta fiducia.
 
Ad essere onesti, non possiamo dire molto sulle sospensioni perché non siamo riusciti a guidare curve dure o velocità più elevate durante il nostro test drive. Tuttavia, la nostra impressione è costantemente positiva, le sospensioni della Multistrada V2 hanno sistemato tutto, ma non ci sono sembrate spugnose o imprecise.
 
Garanzia, assistenza e concorrenti
Diventa ancora più piacevole quando dai un'occhiata alla garanzia e all'assistenza: c'è una garanzia di quattro anni senza limiti di chilometraggio. Il tagliando è effettuato solo ogni 15.000 chilometri o ogni due anni - molto buono! I concorrenti non sono così facili da individuare, perché la Duc Multistrada V2 è un misto di moto adventure e cross-over. Prendiamo in considerazione le seguenti macchine nel confronto: Kawasaki Versys, Honda Africa Twin, Husqvarna Norden 901, KTM Adventure 890, Suzuki V-Strom 1050 e Triumph Tiger 900.
 

Risultato

Grazie al risparmio di peso, la nuova Multistrada V2 è notevolmente migliorata rispetto al suo predecessore in termini di guidabilità e anche in termini di equipaggiamento tecnico. Il prezzo è giustificato in considerazione dell'abbondanza di ausili tecnici e dei componenti installati, anche rispetto alla concorrenza. Ducati definisce il nuovo Multi V2 un cross-over - ed è quello che è, ma è anche molto adatto per i viaggi molto lunghi, quindi è anche una vera moto da avventura da qualche parte.
 
La bici di prova ci è stata gentilmente fornita da Bergmann & Söhne a Bremervörde . A proposito, sia un V2S che un V2 sono disponibili come dimostratore per i test drive. Quindi puoi confrontare direttamente la differenza nelle sospensioni: se ne trovi una, scrivici.

Prezzo/disponibilità/colori/anni di produzione

  • Prezzo: 15.990€
  • Usato (3 anni): 0.000€
  • Disponibilità: Facelift dal 02/2025
  • Colori: rosso
Aperto
Vicino
waveform

Zubehör für die
Multistrada V2

  • Moneta
  • Polo
  • Amazon

Pro e Kontra

  • ottimo motore V2 con prestazioni decenti
  • suono meraviglioso, rumore di aspirazione gorgogliante
  • Freni forti
  • Attrezzatura tecnica molto buona
  • Leggero e maneggevole, maneggevolezza agile
  • Assolutamente adatto anche per due persone a viaggiare
  • Due altezze del sedile (regolabili)
  • Manopole riscaldate non standard

Nuove immatricolazioni della Multistrada V2

Wettbewerber einblenden
Caricamento grafico in titolo...

Nuove immatricolazioni della Multistrada V2

Wettbewerber ausblenden
Caricamento grafico in titolo...
Von unserem Team geprüft:

Generale

digitare
Avventura
Eia
€15.990

Dimensioni

Lunghezza
2.190 mm
Peso
199 kg
posto a sedere
830-850 mm
Passo
1.572 mm

Prestazioni e autonomia di guida

Contenuto del serbatoio
19 l
Consumo
5,5 l
Gamma
345 km
Velocità massima
215 km/h

Trasmissione di motori e potenza

Progettazione del motore
V2
Numero di cilindri
2
Raffreddamento
Liquido
Spostamento
890 cc
Foro
96 mm
Hub
61,5 mm
Prestazione
115,6 CV
Coppia
92,1 NM
Numero di marce
6
Guida
Catena

Sospensioni e freni

Telaio
Telaio monoscoque
Parte anteriore delle sospensioni
Forcella Marzocchi USD 45 mm, completamente regolabile
Viaggio:
170 mm
Puntone posteriore
Monoammortizzatore Sachs, completamente regolabile
Viaggio:
170 mm
Posteriore sospeso
Avambraccio Alu a due braccetto
Freni davanti
Pompa freno radiale a doppio disco, monoblocco Brembo a 4 pistoncini, imbullonata radialmente
320 mm
Pneumatici nella parte anteriore
120/70-19
Freni posteriori
Disco singolo, pinza Brembo a 2 pistoncini
265
Pneumatici posteriori
170/60 ZR 17
Ass
Curva ABS

Ulteriori prove