I motociclisti sono spesso da biasimare per l'incidente
Gli indumenti protettivi e gli airbag aiutano solo in misura limitata
L'UDV-Verband (ricercatori infortuni degli assicuratori) ha studiato le cause degli incidenti con i motocicli ed ha anche esaminato l'effetto protettivo degli indumenti speciali per motociclisti. È improbabile che i risultati piaceranno a molti motociclisti: la causa principale degli incidenti motociclistici sono quindi gli stessi motociclisti - e meno spesso gli automobilisti che trascurano i motociclisti.
In caso di incidente, ai motociclisti piace dare la colpa agli automobilisti, che presumibilmente ignorano i motociclisti o almeno li trascurano rapidamente. Uno studio dell'UDV giunge ora a una conclusione diversa. Due terzi di tutti i motociclisti uccisi avrebbero causato l'incidente da soli. Cause principali: distanza troppo bassa, comportamento di sorpasso disattento (contro-traffico) e velocità generalmente inappropriata. "Iprincipali oppositori degli incidenti non sono le automobili, ma i motociclisti",afferma Siegfried Brockmann, capo dell'UDV.
Per lo studio sono stati valutati più di 2.000 incidenti motociclistici. "Il 15% di tutti gli incidenti gravi erano durante viaggi di gruppo. Questo è al di sotto della media. (..) Fatali le immagini delle gare motociclistica, in cui i piloti si alzano e proseguono dopo pesanti cadute e scivoli. Non ci sono zone di uscita sulle strade di campagna." Brockmann sullo studio. Nel 2018 sono morti 619 motociclisti. Di conseguenza, i motociclisti sono 21 volte più coinvolti in incidenti mortali rispetto agli automobilisti. Nel 2011 sono stati uccisi 708 motociclisti, nel 2016 erano 536.

Secondo lo studio dell'UDV, gli indumenti protettivi speciali e gli airbag recentemente diventati più popolari possono solo aiutare in misura limitata. Anche con velocità impregnate a velocità pari o superiori a 25 km/h, i normali indumenti protettivi non potrebbero più essere d'aiuto in modo efficace. Gli airbag aiutano quindi solo a velocità fino a 50 km/h. "Dobbiamo chiarire che nessunindumento protettivo pratico è in grado di prevenire un infortunio mortale in caso di impatto alla normale velocità stradale di campagna",afferma Brockmann.
Gli psicologi degli incidenti spesso spiegano perché i motociclisti sono così spesso coinvolti in incidenti sopravvalutando le loro capacità di guida. Nel bestseller "La metà superiore della moto", l'autore Bernd Spiegel dà ovvi esempi di autostima e confronta il motociclista con i cani. Entrambi vorrebbero raggiungere obiettivi concreti senza soppesare i rischi. Il cane corre su una tavola per raggiungere la salsiccia e cade in acqua e il motociclista guida una curva senza informazioni troppo velocemente per godersi la bella posizione inclinata. Accetta che la strada possa essere bloccata da un trekker o da un camion.
B. Spiegel si chiede provocatoriamente se l'essere umano non sia nemmeno più stupido del cane, perché sarebbe stato almeno in grado di prevedere i rischi del rapido ingresso nella curva invisibile. Sfortunatamente, i motociclisti spesso credevano di poter padroneggiare tali situazioni anche attraverso le loro capacità di guida - cosa che purtroppo non accade troppo spesso e termina con la morte.
motorradtest.de ha detto: Ok, non vogliamo assolvere gli automobilisti disattenti in caso di incidente, ma probabilmente è vero: spesso siamo noi stessi a mettersi in pericolo con una guida inappropriata - e contemporaneamente altri utenti della strada. Quindi: Anche se la "spinta" è sempre divertente, guidare lentamente intorno alla curva va anche e allo stesso tempo risparmia i nervi.
A prova di sella sulla moto
Blog
Moto dell'anno Readers' Choice 2022
Blog
Grazie per 5.000 abbonamenti!
Blog
Presentatore ospite Lenny
Blog